Lavorare nei locali (pub, ristoranti ecc.) è tra le cose che preferisco.
La presenza di prestigiatori nei locali divenne molto popolare in America durante gli anni '30, quando andavano di moda i Night Club, per poi diffondersi in varie città europee come Parigi, Londra, Roma.
Oggi la presenza del mago in bar, ristoranti, birrerie, che si esibisce dietro un bancone o andando da un tavolo all'altro per i vari gruppi di clienti, è diffusissima in molte città americane (in particolare Chicago, che ha alle spalle una grande tradizione dei cosiddetti "Magic Bar").
Anche in Spagna, dove la magia sta vivendo un buon periodo, si trovano sempre più locali dove è possibile assistere all'esibizione di un prestigiatore.
Insieme alla magia da strada, penso che quello nei locali sia il modo di fare magia nel quale si sente in maniera più forte il contatto con le persone.
Il lavoro nei locali è solitamente di due tipi: può avvenire da una postazione fissa, come ad esempio dietro un tavolo o ancora meglio dietro il bancone (che deve però permettermi di muovermi abbastanza liberamente), oppure, come più frequentemente capita, passando per i vari tavoli intrattenendomi lì dove c'è un maggiore interesse.
Non mi piace il mago che scambia il ristorante o la birreria per un palcoscenico dove esibirsi e basta, intralciando spesso il lavoro dei camerieri, e credo di essere piuttosto attento alle esigenze del locale che, oltre ad offrire questa forma di intrattenimento, deve poter ricevere dal mio lavoro anche un'utilità pratica invitandomi ad esempio ad intrattenere alcune persone in attesa del posto, indicandomi un tavolo che per qualche imprevisto avrà un servizio un po' lento, o chiedendomi di esibirmi per un cliente speciale.